
Se stai pianificando una vacanza a Presicce-Acquarica, nel cuore del Salento, non puoi perderti le meravigliose chiese storiche che costellano il borgo. Oltre alle spiagge e al fascino del centro storico, questa zona custodisce un importante patrimonio religioso, artistico e culturale.
Visitare le chiese di Presicce significa fare un viaggio nel tempo, attraverso architetture barocche, testimonianze medievali e leggende popolari. Ecco le più significative da non perdere durante il tuo soggiorno presso Corte Crudili.
La Chiesa madre di Sant’Andrea Apostolo
Situata nel cuore del centro storico, la Chiesa di Sant’Andrea è il principale luogo di culto di Presicce. Fu costruita tra il 1778 e il 1781 sulle rovine della chiesa originaria, distrutta dal terremoto del 1743. La sua ricostruzione fu possibile grazie al contributo dell’intera comunità.
Il campanile, risalente al XVI secolo, è uno degli elementi architettonici più antichi ancora intatti. La chiesa è divenuta famosa anche per essere apparsa in uno spot televisivo internazionale della Ferrero Rocher.
La Chiesa dei Morti
Adiacente alla Chiesa madre, si trova la cosiddetta Chiesa dei Morti, conosciuta così per la presenza di antichi sepolcri sotterranei, oggi sigillati. L’edificio, datato 1575, è una testimonianza unica del culto dei defunti nella tradizione locale.
La Chiesa del Carmine
Eretta nella seconda metà del Cinquecento grazie alla donazione del cittadino Martino Alfarano, la Chiesa del Carmine fu realizzata insieme al convento dedicato a San Giovanni Battista. I lavori si protrassero dal 1585 al 1590 e il complesso è ancora oggi uno dei più suggestivi esempi di architettura religiosa presiccese.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Situata fuori dal centro abitato, sul sito dell’antico borgo medievale di Pozzo Magno, distrutto nel XV secolo, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e il relativo convento dei Padri Riformati sorgono su fondamenta risalenti al XII-XIII secolo. Il complesso è immerso nella quiete e nella natura, ideale per una visita fuori dal tempo.
La Chiesa della Madonna di Loreto
Conosciuta dai locali come la Madonna del Rito o “te lu Ritu”, questa piccola chiesa rurale di origine basiliana si trova sulla Serra di Pozzomauro. La facciata a capanna, con campana trafugata negli anni ’50, introduce a un interno semplice con un altare affrescato raffigurante la Madonna col Bambino fra angeli. Un luogo intimo e pieno di spiritualità.
Un patrimonio da vivere
Le chiese di Presicce non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri scrigni di memoria e arte. Rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera comprendere l’identità profonda del Salento.
Durante il tuo soggiorno presso Corte Crudili, lasciati guidare alla scoperta di questi tesori nascosti: sarà un viaggio nella storia che arricchirà il tuo tempo libero con emozioni autentiche.