
Il cuore storico di Presicce, tra il suggestivo Ex Convento dei Carmelitani e gli straordinari frantoi ipogei, torna ad accendersi con la 9ª edizione dell’Hypogeum Jazz Festival, appuntamento di punta dell’estate culturale salentina. Organizzato da Area Jazz, Amici della Musica e Officine Musicali – tre realtà consolidate nella promozione della cultura musicale nel basso Salento – il festival rinnova la sua vocazione di portare la grande musica jazz nei luoghi più evocativi del territorio.
Si parte giovedì 24 luglio con il concerto del Dino Plasmati Urban Trio presso l’Ex Convento dei Carmelitani di Presicce.
Dino Plasmati – chitarrista lucano tra i più attivi della scena nazionale, noto per un approccio caldo e istintivo che spazia dal jazz tradizionale alle contaminazioni fusion e mediterranee – guiderà un trio completato da due musicisti di rilievo:
Mercoledì 6 agosto, ancora Ex Convento Carmelitani, arriva la formazione internazionale Afrocuban Reunion.
Guidati dal pianista e cantante Meddy Gerville (musicista di origine reunionese, noto per la sua incredibile versatilità e le contaminazioni afro-cubane e jazz), il gruppo comprende:
Venerdì 22 agosto, il festival si chiude negli spettacolari Frantoi Ipogei di Presicce, con il ritorno del Dino Plasmati Urban Trio: una replica del primo concerto, ma in un contesto acustico e visivo unico, in grado di esaltare l’intimità e la potenza espressiva del jazz.
L’Hypogeum Jazz Festival nasce nel 2017 dalla collaborazione fra l’associazione Area Jazz (già organizzatrice di rassegne e progetti didattici per la diffusione della cultura jazz in Puglia), l’Associazione Amici della Musica di Presicce (attiva da decenni nella valorizzazione del patrimonio musicale locale e internazionale) e Officine Musicali (fucina di talenti, centro di formazione e progettazione culturale).
Negli anni il festival ha ospitato nomi di rilievo nazionale e internazionale: basti ricordare artisti come Mario Biondi, Paolo Fresu, Andrea Pozza, Ada Montellanico, oltre a progetti originali di artisti pugliesi e jazzisti emergenti, sempre con l’obiettivo di promuovere la contaminazione artistica e far conoscere Presicce come centro pulsante della cultura musicale salentina.
Le location scelte – ex conventi, frantoi ipogei, corti storiche – sono parte integrante dell’esperienza del festival: l’acustica naturale e l’atmosfera raccolta di questi luoghi creano una connessione profonda tra musicisti, pubblico e storia, in linea con la missione del festival: proporre un jazz vivo, accessibile, capace di dialogare con le radici del territorio e di aprirsi alle tendenze contemporanee.
La nona edizione dell’Hypogeum Jazz Festival consolida la reputazione di Presicce come uno dei centri jazz più vivaci del Mezzogiorno. Un’esperienza da non perdere per chi ama la musica di qualità, la storia e l’atmosfera unica del Salento.
Via Fermi 3, ang Via Crudili
Presicce-Acquarica (LE)
Tel.: +39 347 6609904
Info@cortecrudili.it
CIR 075098C200116227
Alloggi privati in affitto in forma non