
Prenota il tuo soggiorno
Il Nostro Indirizzo
B&B Corte Crudili
Via Crudili 39
73054 Presicce-AcquaricaTel 3476609904
info@cortecrudili.it
Cos’è: guscio di pasta frolla calda, ripieno di vellutata crema pasticcera.
Perché è culto: nato a Galatina nel 1745, si mangia rigorosamente tiepido; diffidate delle imitazioni fredde di frigo.
Versione “wow”: al pistacchio, alla crema e amarena o con crema al limone del Capo di Leuca.
Cos’è: ciambella d’orzo o grano duro cotta, poi biscottata. Prima di mangiarla la “sponzi” (ammolli) in acqua e la condisci con pomodoro, olio evo e origano.
Perché fa estate: non suda mai — a differenza tua — e si monta in 30 secondi, perfetta dopo la spiaggia.
Upgrade gourmet: aggiungi capperi, tonno, ricotta forte o lampascioni in agrodolce.
Sfoglia circolare, ripiena di besciamella, mozzarella e un velo di salsa di pomodoro. Lo street-food che fa compagnia all’aperitivo e che riesce nell’impresa di macchiarti la maglietta… sempre.
Frittelline di pasta lievitata. Nella versione “classica” bastano olio bollente e un pizzico di sale; a Natale diventano bombe con cavolfiore, baccalà o acciughe.
Tagliatelle rustiche (tria) con ceci, di cui una parte di pasta è fritta e messa croccante nel piatto. Comfort-food medievale promosso dalla nonna e dai food-blogger.
Spirali di pasta fresca a nastro spesso condite con sugo di pomodoro fresco, ricotta forte o cacioricotta grattugiato. Carboidrati a spirale di felicità.
Stracotto di carne di cavallo in salsa di pomodoro piccante. Suona estremo? Provalo con una scarpetta di pane di grano duro e ne riparliamo.
Involtini di interiora di agnello o capretto arrostiti alla brace, croccanti fuori e morbidi dentro. Delizia da sagra: vanno a ruba più della focaccia gratis.
Purea di fave secche con cicoria selvatica lessata: minimalista, veg-friendly, da irrorare con olio extravergine di Peranzana o Ogliarola.
Pesciolini fritti a strati, marinati in pane grattugiato, aceto e zafferano. Colore giallo acceso, gusto forte: o la ami o ne parli (male) a vita.
Negroamaro e Primitivo: rossi intensi perfetti con carni e sughi robusti.
Verdeca e Fiano Minutolo: bianchi aromatici, ideali su frutti di mare.
Olio extravergine: fruttato medio, leggero sentore di mandorla e piccante che pizzica — come la taranta.
Colazione: pasticciotto + caffè in ghiaccio con latte di mandorla nel bar più antico del paese.
Pranzo light (si fa per dire): frisa con pomodori, capperi e tonno in un lido vista Ionio.
Cena in masseria: antipasto di pittule, ciceri e tria, pezzetti di cavallo al sugo, vino Negroamaro e dolci a rotazione (ché la dieta inizia sempre domani).
Se un salentino ti dice “Assaggia, è leggero!”, sappi che sta bluffando affettuosamente: qui “leggero” significa soltanto “talmente buono che ne vorrai ancora”. Preparati a cedere — e a godertela senza sensi di colpa.
Buon appetito nel Salento: tra un si di pasticciotto e un ancora si di frisa, la vacanza diventa subito… più saporita!
B&B Corte Crudili
Via Crudili 39
73054 Presicce-Acquarica
Tel 3476609904
info@cortecrudili.it
Via Fermi 3, ang Via Crudili
Presicce-Acquarica (LE)
Tel.: +39 347 6609904
Info@cortecrudili.it
CIR 075098C200116227
Alloggi privati in affitto in forma non