
Prenota il tuo soggiorno
Il Nostro Indirizzo
B&B Corte Crudili
Via Crudili 39
73054 Presicce-AcquaricaTel 3476609904
info@cortecrudili.it
Preparati a scoprire Acquarica del Capo, oggi parte integrante del Comune di Presicce-Acquarica: un borgo nato tra sorgenti naturali, feudatari ambiziosi e casali dimenticati, ma capace di stupire ogni viaggiatore curioso.
Secondo la tradizione, Acquarica prende forma da “acqua ricca”, complice l’abbondanza di sorgenti e paludi presenti in passato. Le antiche mappe la indicavano infatti come Acquarica de Lama (“laguna” o “ristagno d’acqua” in latino). Nel 1669 il feudatario Juan (o Giovanni) de Centellas volle addirittura battezzare il paese col proprio cognome, trasformandolo per qualche decennio in Acquarica Centellas; finita l’era feudale, prevalse il più democratico “del Capo” per distinguersi dall’omonima località vicino Lecce.
Non parliamo di “ieri l’altro”: reperti ritrovati nella Caverna della Madonna della Grotta attestano presenze umane sin dal Neolitico. Poi, intorno al X secolo, gli abitanti dei casali di Cardigliano, Ceciovizzo e (soprattutto) Pompignano—distrutto dai Saraceni—si spostarono qui, favorendo la nascita del nuovo borgo dove l’acqua abbondava e la terra era fertile.
Tappa | Perché fermarsi |
---|---|
Centro storico | Viuzze tortuose, corti nascoste e portali in pietra leccese: la quintessenza dell’entroterra salentino. |
Castello Medievale & Casa Turrita | Resti del sistema difensivo: merli, torri e un perfetto sfondo Instagram. |
Museo della Civiltà Contadina | Falci, telai e oggetti d’uso quotidiano per capire la vita rurale pre-smartphone. |
(Sì, portati scarpe comode: l’unica pendenza è quella del “wow” davanti a ogni scorcio.)
Chiesa di San Carlo Borromeo
Parrocchia principale dal 1619 al 1975, una delle prime in Italia dedicate al santo milanese dopo la canonizzazione. Un tempo era affiancata da una torre dell’orologio: traccia e lapide del 1772 sono ancora visibili sul muro di levante.
Chiesa della Madonna dei Panetti
Reliquia architettonica dell’antico casale di Celsorizzo (XI-XII secolo) e rara doppia abside: prende il nome dai “panetti” di pane distribuiti ai poveri—quando la solidarietà si impastava col grano locale.
(Tip per turisti gourmet: la leggenda vuole che, se tocchi i muri con le mani infarinate, la tua focaccia non brucerà mai. Provare per credere—ma chiedi prima al parroco!)
Tra una visita e l’altra tieni d’occhio i bar del centro: se qualcuno ti offre un “rosolio” fatto in casa, accetta. Dicono sia la password segreta per aprire le porte delle leggende locali—oltre che un ottimo digestivo prima di tornare a Corte Crudili.
Buona esplorazione e… porta con te la curiosità: ad Acquarica del Capo l’acqua scorre, ma le storie scorrono ancora di più!
B&B Corte Crudili
Via Crudili 39
73054 Presicce-Acquarica
Tel 3476609904
info@cortecrudili.it
Via Fermi 3, ang Via Crudili
Presicce-Acquarica (LE)
Tel.: +39 347 6609904
Info@cortecrudili.it
CIR 075098C200116227
Alloggi privati in affitto in forma non