
Ogni anno, la Festa del Grano torna a tessere la sua magia tra le antiche mura della Masseria Celsorizzo, richiamando pubblico e affezionati da ogni angolo del Salento e non solo. Un rito collettivo che si rinnova, una promessa di emozioni, profumi e suoni che scaldano il cuore di chi c’era, di chi ritorna, di chi la vive per la prima volta con occhi pieni di curiosità. E, come accade per tutte le tradizioni autentiche, anche il pubblico cresce e si trasforma: tornano le famiglie, i gruppi di amici, le generazioni più giovani affascinate dal ritmo della memoria.
Dopo il successo delle prime due serate – l’apertura trascinante di Lu Rusciu Nosciu e l’incredibile energia di Angelo Famao il 25 luglio, la voce e l’impegno civile di Big Mama che ha incendiato il palco sabato 26 – il gran finale di domenica 27 luglio promette di essere una vera e propria festa popolare, di quelle che lasciano il segno.
Il loro reggae è diventato, nel corso degli anni, colonna sonora di un territorio, di una generazione e di un modo di sentire. Nati nei primi anni Novanta, i Sud Sound System hanno saputo trasformare il dialetto salentino in lingua universale, mescolando ritmi giamaicani, pizzica, memoria rurale e istanze contemporanee. La loro presenza è più di un concerto: è il ritorno di una voce che ha saputo raccontare le contraddizioni, le bellezze e le battaglie del Sud, sempre con il sorriso aperto della musica che unisce. Dai primi brani che hanno fatto ballare intere piazze – “T’a sciuta bona”, “Le radici ca tieni” – alle nuove produzioni, il loro sound ha accompagnato stagioni di festa, di consapevolezza, di rinascita per una terra che cerca e trova la sua identità nella condivisione.
Accanto a loro, in apertura di serata, salirà sul palco la Jonica Aranea, formazione che da anni custodisce e rinnova la tradizione della musica popolare pugliese. Suoni antichi e moderne visioni si mescolano in repertori che sanno di mare e di vento, di feste a corte e di raccolti, di danze sfrenate e malinconie dolci. La loro presenza è garanzia di un inizio serata intenso, fatto di ritmi ipnotici e racconti cantati che parlano alla pancia e al cuore.
che trovano nel grande evento la loro celebrazione. Le installazioni di paglia, i laboratori per bambini e adulti, i mercatini di artigianato, i sapori dell’area food, le visite guidate alla Masseria e ai musei della civiltà contadina: tutto concorre a restituire un’esperienza autentica, che travalica il semplice spettacolo per diventare cultura vissuta.
Il pubblico che ogni anno sceglie di esserci – a volte affrontando chilometri e serate di traffico per non perdere neppure una nota – sa che qui, tra le luci che illuminano la pietra antica e il profumo della terra dopo il tramonto, si ritrova un senso di comunità ormai raro. Non è solo nostalgia: è ottimismo ritrovato, è la consapevolezza di appartenere a una storia che si rinnova proprio perché sa accogliere il nuovo senza tradire il proprio passato.
: occorre partire per tempo, godersi la campagna che si tinge d’oro al tramonto, trovare il parcheggio e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera di attesa. Le famiglie che arrivano con i bambini, gli amici che si danno appuntamento da mesi, i curiosi, gli appassionati, chi la Festa del Grano non se la perde da una vita e chi è alla prima esperienza. Tutti qui, tutti insieme, per una notte che ha il sapore antico delle feste contadine e la voce nuova di chi la musica l’ha sempre vissuta come passione civile.
Merito dell’Associazione Culturale Celsorizzo, che ogni anno investe impegno e cuore nell’organizzare un evento capace di parlare al territorio e oltre, con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Presicce-Acquarica, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, e la professionalità degli sponsor tecnici come www.mybay.it.
Questa è la Festa del Grano: una promessa mantenuta, una notte di suoni e abbracci, di ritmi che scuotono e di speranze che non smettono di tornare. Una notte che, anche quando il palco si spegnerà, continuerà a brillare nei racconti di chi c’era.
Via Fermi 3, ang Via Crudili
Presicce-Acquarica (LE)
Tel.: +39 347 6609904
Info@cortecrudili.it
CIR 075098C200116227
Alloggi privati in affitto in forma non